Modellistica
La NET AMBIENTE è specializzata nell’uso di software e programmi per la modellistica ambientale per la dispersione degli odori, la ricaduta di inquinanti e la dispersione del rumore
Realizzazione di uno studio modellistico che consente di valutare la diffusione di sostanze odorigene derivanti da impianti industriali e non. Viene implementato, per la simulazione dei fenomeni complessi di diffusione, il modello CALPUFF (Scire et al., 2001) sviluppato dall’Atmospheric Studies Group Earth Tech; i risultati sono poi valutati con il software RunAnalyzer.
Realizzazione di uno studio modellistico che consente di valutare le ricadute al suolo di emissioni in atmosfera e quindi di possibili sostanze inquinanti derivanti da sorgenti puntiformi o areali. Viene implementato, per la simulazione dei fenomeni complessi di diffusione, il modello CALPUFF.
Il modello matematico integrato nel software NFTPIso9613 calcola il campo del livello di pressione sonora equivalente ponderata in curva A, generato da sorgenti fisse o mobili (civili e industriali), su un reticolo di calcolo bidimensionale, nonché permette la valutazione di numerosi effetti utilizzando gli algoritmi presenti nella ISO 9613. La norma ISO 9613 (prima edizione 15 dicembre 1996), intitolata “Attenuation of sound during propagation outdoors”, consiste di due parti: Parte 1: Calculation of the absorption of sound by the atmosphere Parte 2: General method of calculation